Vai al contenuto

obiettivi

Asma Lieve e Moderata

L’asma è una patologia di natura infiammatoria cronica che provoca un restringimento temporaneo e reversibile delle vie aeree dei polmoni. L’asma è classificata in diversi gradi di severità, che vanno da lieve a grave, e la classificazione concorre a determinare il trattamento e la gestione della condizione.

Diffusione dell’Asma Lieve e Moderata

L’asma è una delle malattie respiratorie più comuni con una prevalenza globale in aumento e un impatto variabile sulla salute e sulla qualità della vita a seconda della gravità. In Italia si stimano una prevalenza dell’asma in Italia intorno al 4% e circa 2.000.000 persone affette. Sulla base del trattamento minimo necessario per raggiungere il controllo dell’asma, studi epidemiologici hanno valutato che, tra tutti i pazienti con asma, il 50-75% presenta asma lieve, il 15-45% asma moderato e il 5-10% asma grave. Il carico individuale della patologia è strettamente correlato al livello di controllo e alla gravità mentre il carico sui sistemi sociali e assistenziali dovuto all’asma lieve e moderata non è inferiore a quello dell’asma grave: se l’asma greve richiede più del 50% delle risorse disponibili, il restante 50% di fatto viene utilizzato per la gestione delle forme più lievi di asma.

Trattamento dell’Asma Lieve e Moderata

Il trattamento dell’asma lieve e moderata è mirato principalmente al controllo dei sintomi e alla riduzione del rischio di riacutizzazioni e prevede un approccio “a step” con un progressivo incremento nel dosaggio e nella tipologia di farmaci sulla base della gravità dei sintomi o del livello di controllo.

Gestione dell’Asma Lieve e Moderata

Oltre alla scelta della terapia farmacologica a diversi step o all’interno dello stesso livello, per la gestione dell’asma lieve e moderata è fondamentale una strategia che includa l’impostazione di un piano personalizzato di educazione all’uso corretto dei farmaci, l’adozione di misure preventive per evitare fattori scatenanti delle crisi asmatiche quali allergeni e fumo di sigaretta, la profilassi ambientale, l’identificazione e il conseguente trattamento delle comorbidità. La scarsa aderenza ai trattamenti e alle misure di prevenzione porta ad un aumento dei pazienti con asma non adeguatamente controllata.

MANI: il Network di Centri di Eccellenza per la Cura dell’Asma Lieve e Moderata

Il network MANI (Mild Moderate Asthma Network in Italy) è costituito da una rete di centri di eccellenza pneumologici ed allergologici distribuiti su tutto il territorio nazionale, il cui obiettivo primario consiste nella raccolta di un’ampia casistica di pazienti affetti da asma lieve e moderata reclutati nel contesto di real life in modo da poter monitorare nel tempo l’evoluzione della malattia in relazione agli interventi terapeutici disponibili attualmente o nel prossimo futuro.
Lo sviluppo di un piano di osservazione a lungo termine di un’ampia popolazione rappresenta una fonte impareggiabile di dati per la definizione delle misure gestionali più appropriate sia nel singolo che nella collettività.

MANI: obiettivi di studio

Lo studio si prefigge la valutazione in real life dei seguenti aspetti:

  • Controllo dell’asma e tasso di esacerbazioni nel tempo
  • Impiego di SABA e carico di corticosteroidi orali nell’asma lieve e moderata
  • Influenza di patologie delle vie aeree superiori, esposizione ambientale, infezioni e vaccinazioni sugli esiti e sulla progressione di malattia
  • Impatto di tecniche di inalazione e smart inhalers sugli esiti e sulla progressione di malattia
  • Impatto della terapia digitale sulla gestione e sugli esiti di malattia
  • Evoluzione di pattern infiammatori nel tempo e correlazione con esiti e progressione della malattia
  • Ruolo di fumo e stile di vita sulla funzione polmonare e sulla progressione di malattia
  • Costi diretti, indiretti ed intangibili dell’asma lieve e moderata
  • Rapporto costi-benefici dei trattamenti terapeutici e dei piani di gestione clinica dell’asma lieve e moderata
  • Questioni sociodemografiche correlate alla progressione e al carico di malattia
  • Patient-reported outcomes (tra cui indici di qualità della vita) valutati nel tempo e in differenti gruppi sottoposti a trattamento con diversi farmaci e programmi di cura
  • Consapevolezza di malattia e coinvolgimento del paziente con asma lieve e moderata
Awareness

Uno dei principali obiettivi del MANI è quello di incrementare la consapevolezza di malattia per cui mediante metodo Delphi è stato sviluppato un questionario, Asthma Awareness Questionnaire (AAQ), quale strumento validato per quantificare il livello di coscienza nei pazienti asmatici che include diversi aspetti (conoscenza, accettazione, percezione, consapevolezza) ed individuare domini suscettibili di miglioramento attraverso interventi mirati quali educazione, councelling e monitoraggio. Il grado di awareness nei confronti di una patologia cronica come l’asma può di fatto condizionare gli outcome clinici.

Inoltre, nell’ambito del MANI sono essenziali le attività di sensibilizzazione che, coinvolgendo medici, pazienti ed un pubblico generale, concorrano ad educare sui sintomi dell’asma lieve e moderata, sull’importanza di una corretta diagnosi, sulle opzioni di trattamento disponibili e promuovere il valore dell’aderenza alla terapia e della gestione delle comorbidità.
Le associazioni paziente collaborano attivamente con il network allo scopo di realizzare ed implementare campagne di sensibilizzazione efficaci mediante la distribuzione di materiali educativi, l’organizzazione di eventi e l’uso dei social media per raggiungere un pubblico più ampio.

Comunicazione dei Risultati

Il MANI si impegna alla pubblicazione dei risultati degli studi osservazionali su riviste scientifiche e alla presentazione dei dati raccolti in occasione di conferenze nazionali e internazionali con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle conoscenze e migliorare la pratica clinica. Inoltre, le attività di divulgazione previste nell’ambito del MANI, quali MANI DAY e webinar, concorrono a tradurre le scoperte della ricerca in azioni concrete per una gestione ottimale dei pazienti con asma lieve e moderata.

Protocollo di studio

Il protocollo dello studio MANI è registrato su ClinicalTrials.gov  (ID: NCT04796844) https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04796844